
Curiosità
E se ti dicessi che la fragola è un falso frutto, mi crederesti?
Se ti dicessi che il vero frutto si nasconde al suo interno e che quella colorata e rossastra consistenza della polpa in realtà è solo una trasformazione fisica, cosa penseresti?
La fragola, infatti, (detta anche Fragaria) appartiene alla famiglia delle Rosacee e la polpa che siamo abituati a consumare altro non è che il ricettacolo delle infiorescenze che si ingrossa al cadere dei fiori. Il ricettacolo, in parole semplici, è il punto in cui si unisce il ramo ai petali. I veri frutti sono in realtà gli acheni, ossia tutti quei semini gialli che intravediamo sulla superficie.
Il resto è una polpa che viene a formarsi per trasformazione fisica.
Le fragole, oggi, rientrano tra i frutti rossi (falsi) tipici della primavera e, per il loro gusto e aroma, risultano essere in cima alla lista dei frutti preferiti da grandi e piccini.
Composizione e valori nutrizionali
Sono costituite da più del 90% di acqua, sono ipocaloriche in quanto apportano solo 30 kcal per 100gr e sono quindi ideali per accompagnare un piano alimentare che ha come obiettivo la perdita di peso corporeo.
(Se sei interessat* a saperne di più sul Percorso da intraprendere per ritornare in forma in maniera sana, leggi qui.)
Sono povere in proteine, ma ricche di fibra che aumenta il senso di sazietà, riducendo dunque continui e incontrollati attacchi di fame.
Contengono 5 gr di zuccheri semplici, in particolare il fruttosio responsabile del potere calorico. Sono ricche in micronutrienti come la Vitamina C (58mg in 100gr) fondamentale per il mantenimento e il potenziamento del sistema immunitario; inoltre, apportano buone quantità di acido folico, manganese, magnesio e potassio.
Proprietà benefiche delle fragole
Sono buone, anzi buonissime, ma quali sono i benefici delle fragole di cui il nostro organismo può godere?
– effetti antiossidanti e antitumorali: le fragole sono tra gli alimenti che aiutano a prottegerci dai radicali liberi e dall’invecchiamento cellulare con effetto anti-aging. Alcuni flavonoidi presenti al loro interno, prevengono la formazione di cellule cancerogene.
-effetti antinfiammatori: prevengono l’artrite e la gotta; hanno proprietà antisettiche e disinfettanti per la presenza di acido citrico, utile anche in caso di infezioni urinarie o intestinali.
-effetti ipocolesterolemizzanti e ipoglicidiche: aiutano a ridurre sia i livelli di colesterolo LDL sia i livelli di trigliceridi plasmatici, proteggendoci dal rischio di sviluppare patologie cardiovascolari. Ci offrono anche benefici in caso di ipertensione grazie alla presenza di magnesio e potassio, nonché sono ben tollerate, sempre in piccole quantità, anche dai pazienti diabetici.
-effetto drenante e depurativo: per tutte quelle persone che hanno la paura costante della cellulite, che sarebbe corretto definire ritenzione idrica, le fragole rappresentano una buona soluzione in quanto sono ricche di acqua e anche buone da utilizzare per la preparazione di tisane e bevande drenanti.
-effetto benefico per la pelle, i capelli e i denti: la presenza di vitamina C determina l’assorbimento del ferro, utile per la formazione del collagene che riduce la comparsa delle prime rughe; mantengono in salute i capelli grazie alla presenza di rame e manganese ritardando la comparsa di quelli bianchi e rallentando la loro caduta. Inoltre, combattono i problemi di alitosi, prevenendo la formazione della placca dentale.
Come sceglierle e conservarle
Acquista le fragole al supermercato o dal fruttivendolo, al giusto grado di maturazione, con un colore rosso uniforme; le parti bianche o molto chiare o verdi, fanno sì che il frutto sia ancora acerbo, mentre il colore molto scuro del nostro falso frutto fa sì che siano troppo mature. Occhio anche alla loro consistenza e alle confezioni formato famiglia, possono ingannare nell’acquisto e presentare all’interno frutta già da buttare via!
Una volta acquistate, per evitare formazioni di muffe, conservale nella parte inferiore del frigo, quella meno fredda, in cestini o contenitori ben separate le une dalle altre in modo che circoli l’aria.
Come consumarle
Consumale entro 3 giorni dall’acquisto per beneficiare di tutte le loro proprietà.
Sono tanti e diversi gli abbinamenti che puoi fare con le fragole: nelle tue colazioni con lo yogurt o nei tuoi pancakes accostate a della frutta secca. All’interno di un fresco smoothies o tagliate a fettine per una torta golosissima.
Divertiti a gustarle nei più svariati modi e goditi tutti i suoi benefici, ma attenzione, contengono fattori allergizzanti: se sei allergico, l’istamina rilasciata provoca ordinariamente infiammazioni cutanee e della mucosa orale, dermatiti, orticaria fino ad arrivare a problemi respiratori e gastrointestinali.
Se vuoi scoprirne di più sui cibi che mangi ogni giorno, su cosa acquistare al supermercato, su come evitare gli sprechi in casa e perché no, su come preparare delle ricette golose senza sensi di colpa, compila il form in basso o scrivimi comodamente su WhatsApp, possiamo sentirci per una chiacchierata completamente GRATUITA.
Dott.ssa Francesca Bomentre
Biologa Nutrizionista
FONTI:
-Genere Fragaria : composizione chimica e attività biologiche Radu Claudiu Fierascu , 1, 2 Georgeta Temocico , 1, * Irina Fierascu , 1, 2, * Alina Ortan , 1 e Narcisa Elena Babeanu 1 Raffaele Capasso, Direttore Accademico , Lorenzo Di Cesare Mannelli, Direttore Accademico , e Nicola Volpi, Direttore Accademico
-La fragola: composizione, qualità nutrizionale e impatto sulla salute umana Francesca Giampieri 1, Sara Tulipani , Josè M. Alvarez-Suarez , Josè L Quiles , Bruno Mezzetti , Maurizio Battino
–IEO – Banca Dati di composizione degli Alimenti (BDA)
-CREA
–https://www.alimentinutrizione.it/tabelle-nutrizionali/007730