fbpx

Sapevi che il limone…

Curiosità

Se usi il succo del limone per condire le tue insalate o le verdure cotte, allora stai facendo molto ma molto bene!
In questo articolo, voglio spiegarti perché il limone a contatto con le verdure ha un forte potere benefico e inoltre approfondire le caratteristiche di questo meraviglioso agrume.

Il limone è un frutto fresco, di un colore giallo acceso, ricco di vitamina C sia nel succo che nella scorza, 50 mg per 100 gr. A questa vitamina, attribuiamo la capacità di aumentare l’assorbimento del Ferro negli alimenti. È quindi una buona pratica spremere il limone o grattarne la scorza sulle pietanze di origine vegetale che contengono una buona quantità di Ferro presente nella forma meno assimilabile, come spinaci o  legumi. 

Bisogna ricordare però che la vitamina C è una vitamina termolabile, occorre infatti tenerla lontana da fonti di calore, per questo è importante condire le verdure a foglia verde o i legumi sempre a fine cottura o quando i piatti sono completamente freddi..

Inoltre aggiungendo il succo di limone a frutti come la mela, si impedisce il suo annerimento, in quanto il pH estremamente basso del succo di limone inattiva le polifenolossidasi, un gruppo di enzimi responsabili dell’annerimento di molti vegetali. 

Composizione e valori nutrizionali

È costituito per il 90% da acqua, apportando solo 15 kcal per 100gr di parte edibile. (La parte edibile di un alimento è quella che generalmente consumiamo, in questo la polpa e il succo di limone).

Se vuoi saperne di più sui cibi che mangi ogni giorno oppure cambiare le tue abitudini alimentari mettendo in pratica pochi consigli, clicca qui e scopri l’incontro di un’ora di Educazione alimenta.

Tra i macronutrienti prevalgono i carboidrati, esclusivamente come zuccheri semplici. Contiene fibre solubili come la pectina con 1,9 gr su 100gr di prodotto, ritrovata soprattutto nella scorza.

Altri micronutrienti sono presenti prevalentemente nella scorza come il calcio, 14 mg. Nonché ritroviamo nella polpa e nella buccia magnesio (Mg), fosforo (P), potassio (K) e sodio (Na).

Proprietà benefiche del limone

Sono molti i benefici del limone per la salute del nostro organismo.

-effetto antinfiammatorio: Sono stati condotti vari studi per valutare gli effetti dei metaboliti presenti nel succo di limone, che hanno dimostrato la sua efficacia nel ridurre i bersagli infiammatori e i marcatori dell’infiammazione cronica. Mentre l ‘effetto antinfiammatorio dell’olio essenziale di limone è probabilmente dovuto all’elevata concentrazione di D-limonene- la molecola principale contenuta all’interno dell’agrume.

effetto antitumorale: uno studio ha dimostrato che i semi di limone inibiscono la moltiplicazione delle cellule tumorali nell’adenocarcinoma mammario. Così come diversi risultati hanno riportato come le molecole antiossidanti del limone possono potenzialmente fungere da agenti preventivi per il cancro al seno.

-effetto antiossidante: grazie alla presenza di vitamina C e flavonoidi (molecole antiossidanti) che contrastano la formazione di radicali liberi, rallenta l’invecchiamento cellulare e protegge dalle modificazioni del DNA, spesso ricondotte alla presenza di cellule tumorali. 

-effetti sul sistema cardiovascolare: Uno studio ha indicato che l’assunzione giornaliera di succo di limone, associato ad una passeggiata, ha un effetto benefico sulla pressione sanguigna, riducendola. Il D-limonene infatti, risulta essere benefico per le persone che soffrono di iperglicemia, riduce  il colesterolo LDL, previene l’accumulo di lipidi e influenza il livello di zucchero nel sangue. 

-azione digestiva: il D-limonene presente nel succo di limone, favorisce il transito intestinale (motilità gastrica) e provoca una riduzione della nausea, la neutralizzazione degli acidi dello stomaco e un sollievo dal reflusso gastrico.

-effetto antimicrobico antiparassitario e antiallergico

Come consumarli

Il limone è un frutto che dà freschezza ai piatti e si presta per numerose ricette dolci e salate. Si può utilizzare per insaporire i piatti di carne o pesce o a fettine nelle nostre insalate e nelle verdure a foglia larga. Può essere utilizzato per preparare sfiziosi dolci da forno ma anche dolci freschi come cheesecake. É indicata anche per la preparazione di marmellate fatte in casa, centrifugati ed estratti e per il famosissimo sorbetto che tutti amano alla fine di un pasto abbondante.

Una volta acquistate, per evitare formazioni di muffe, conservale nella parte inferiore del frigo, quella meno fredda, in cestini o contenitori ben separate le une dalle altre in modo che circoli l’aria.

Se vuoi scoprirne di più sui cibi che mangi ogni giorno, su cosa acquistare al supermercato, su come evitare gli sprechi in casa e perché no, su come preparare delle ricette golose senza sensi di colpa, compila il form in basso o scrivimi comodamente su WhatsApp, possiamo sentirci per una chiacchierata completamente GRATUITA.

Dott.ssa Francesca Bomentre
Biologa Nutrizionista

     
     
     
     

    • Fenomeno del citrus limon (limone): una rassegna della chimica, delle proprietà farmacologiche, delle applicazioni nelle moderne industrie farmaceutiche, alimentari e cosmetiche e degli studi biotecnologici Marta Klimek-Szczykutowicz , Agnieszka Szopa* e Halina Ekiert.
    • IEO – Banca Dati di composizione degli Alimenti (BDA)
    Lascia un commento